top of page


LO STADIO DELLO SPECCHIO DI JACQUES LACAN
Jacques Lacan è stato uno degli più psicoanalisti più noti e creativi. Il suo insegnamento e le sue idee hanno, ancora oggi, un forte...
15 minuti faTempo di lettura: 2 min


INSONNIA
L’insonnia è uno dei sintomi più invalidanti e diffusi. L’incapacità di dormire produce dei profondi effetti sul corpo e sulla mente:...
3 giorni faTempo di lettura: 3 min


LACAN E IL CAVALLO DI TROIA
Il cavallo di Troia è una celebre invenzione di Ulisse, sovrano di Itaca e uomo “dal multiforme ingegno”. Come racconta ampiamente...
7 giorni faTempo di lettura: 3 min


INSEGNARE LA PSICOANALISI?
In un articolo del 1918, Sigmund Freud si chiede: “bisogna insegnare la psicoanalisi nelle università?” Alla sua epoca non esistevano...
6 aprTempo di lettura: 4 min


IL MITO DI MARSIA
Il mito di Marsia è tra i più affascinanti ed inquietanti dell’intera mitologia greca. Marsia era un sileno, figlio di Eagro, forse padre...
2 aprTempo di lettura: 4 min


IL SINTOMO DI SARTRE
Jean-Paul Sartre è stato uno dei filosofi francesi più influenti di tutti i tempi. Figura di spicco della filosofia esistenzialista,...
30 marTempo di lettura: 3 min


IL MITO DI FILOTTETE
Il mito dell’eroe acheo Filottete è poco conosciuto, oscurato dai celebri racconti di Omero sui guerrieri e sui lunghi anni di assedio...
26 marTempo di lettura: 4 min


VENERE IDEALE E REALE
La “Nascita di Venere” è uno dei capolavori più noti del Rinascimento italiano. Realizzata nel 1485 da Sandro Botticelli, su commissione...
22 marTempo di lettura: 3 min


LO “SGUARDO” DI LACAN
Jacques Lacan è stato uno degli psicoanalisti più noti ed influenti. Nel corso dei suoi seminari, Lacan ha ripreso e approfondito la...
18 marTempo di lettura: 4 min


THE SUBSTANCE, una lettura psicoanalitica
“The Substance” è un film del 2024, scritto e diretto da Coralie Fargeat. Accolta con grande entusiasmo dal pubblico e dalla critica, la...
16 marTempo di lettura: 5 min


IL MITO DI PRIAPO
La mitologia classica, greca e romana, è popolata da un gran numero di creature suggestive, alcune affascinanti altre inquietanti. Tra le...
12 marTempo di lettura: 4 min


MARX E LACAN: PLUSVALORE E PLUSGODERE
«La produzione capitalista non è soltanto produzione di merce, è essenzialmente produzione di plusvalore.» Karl Marx Karl Marx è stato...
10 marTempo di lettura: 3 min


SLAVOJ ZIZEK E L’ARTE MODERNA
L’arte contemporanea è sempre più divisiva: cosa rende un oggetto un’“opera d’arte”? Quando possiamo parlare di “arte” e non di...
4 marTempo di lettura: 4 min


LA “VILLA DEI MISTERI” DI POMPEI
La riscoperta della città perduta di Pompei ha cambiato per sempre la nostra conoscenza dell’antichità romana, dando nuovo impulso allo...
2 marTempo di lettura: 3 min


ANTIGONE CONTRO CREONTE
La tragedia “Antigone” conclude il “ciclo tebano” di Sofocle, composto da tre tragedie: “Edipo Re”, “Edipo a Colono” e “Antigone”. Questa...
26 febTempo di lettura: 4 min


FREUD E L’ES
L’Es è una delle tre istanze psichiche descritte da Freud nella “seconda topica”. Insieme ad “Io” e “Super Io”, l’Es è al centro delle...
24 febTempo di lettura: 3 min


IL CRISTALLO DI CARL GUSTAV JUNG
Carl Gustav Jung è stato uno degli studiosi più raffinati dei miti, delle religioni e della psiche. Nelle sue ricerche, Jung cercava di...
19 febTempo di lettura: 3 min


DIVENTARE “STREGONE” PER SALVARSI DALLA FOLLIA
Lo studio delle pratiche religiose dei popoli è un campo di grande fascino. Cuore pulsante delle scienze antropologiche, lo studio dei...
15 febTempo di lettura: 4 min


L'"EGO" DI FREUD
L’Io è una delle tre istanze psichiche descritte da Freud nel saggio “L’Io e l’Es” del 1922. Insieme al Super Io e all’Es, l’Io è parte...
12 febTempo di lettura: 3 min


IL MANICOMIO
Cosa sono stati i manicomi? Cosa significava vivere in manicomio? Oggi i manicomi sono strutture spesso fatiscenti ed abbandonate....
8 febTempo di lettura: 5 min
bottom of page