ESISTE UNA NORMA NEL SESSO?
- riccigianfranco199
- 16 mag 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 11 giu 2023
“Ungaretti, secondo Lei esiste la normalità o l’anormalità sessuale?
Così Pier Paolo Pasolini interrogava Giuseppe Ungaretti, in un incredibile dialogo tra due poeti.
“Tutti gli uomini sono a loro modo anormali… tutti gli uomini sono in un certo senso in contrasto con la natura” rispose Ungaretti.
Il poeta utilizza il linguaggio in modo inedito, anche se il linguaggio ha una sua codifica, per così dire, universale.
Il poeta è colui che a partire da una norma universale del linguaggio inventa combinazioni inedite, inaudite.
Così accade nella sessualità:
i corpi si combinano non secondo una schema (una presunta natura), ma secondo un loro equilibrismo poetico.
Perché ciò accade?
Perché Gli esseri umani sono pulsionali, mossi da una spinta priva di una meta uguale per tutti, come invece accade negli animali con l’istinto.
La pulsione è una perversione dell’istinto.
La sessualità umana, come già Freud indicava, è perversa e polimorfa, priva cioè di un unico modo di essere praticata e tesa a mete diverse per ciascuno.
Il desiderio erotico può assumere tante forme, fuori dall’alveo determinato dell’istinto
Ci incontriamo piuttosto attraverso il nostro fantasma inconscio, in modo unico e singolare per ciascuno di noi.

(Tratto dalla conferenza di Massimo Recalcati al Teatro Bellini, “I labirinti del desiderio erotico”)
Comments